PARAPENDIO
E PARAMOTORE

AeromodellismoAquiloni e KiteParapendio e ParamotoreDeltaplani e delta a motoreAlianti ULMAerei ULMElicotteri ULMStrumenti e AccessoriServizi

Vai all'INDEX - Adesso sei nella sez. Parapendio e Paramotore


La ditta The Flight, grazie all'esperienza maturata dallo stesso titolare, che già da diversi anni pratica questo tipo di attività anche in biposto (abilitato dall’Aero Club d’Italia, coperto da assicurazione e con un'apposita attrezzatura che viene mandata a revisione di anno in anno), regalando a molta gente l'emozione del volo libero, propone a tutti coloro che intendono intraprendere la via dell'aria, oltre al consueto volo in biposto sul magnifico scenario dello Stretto di Messina o su altri splendidi luoghi della Provincia di Reggio Calabria, un corso di pilotaggio svolto grazie alla collaborazione della scuola di volo certificata "Fly Way" capitanata dall'istruttore Lino Chiarella.
The Flight inoltre è rivenditore autorizzato e centro di prima assistenza delle migliori marche di parapendio come:

- Advance - U-turn - Airwave - Gradient - Aerodyne - SkyWalk - Wing of Change -

Ma se a qualcuno non piace librarsi nel cielo come fanno le aquile, stando alle dipendenze della meteo che deve essere necessariamente favorevole, o senza sentire alcun motore, che ad alcune persone infonde sicurezza, la ditta The Flight fa da punto vendita e assistenza per il Sud Italia alla Fly Products, una delle migliori ditte costruttrici di paramotore (motore ausiliario per parapendio) a livello mondiale,che da oltre 10 anni è lider del settore paramotori e paracarrelli (anche per deltapalno) e che da un pò di tempo produce anche parapendio, studiati appositamente per l’utilizzo in paramotore per le esigenze dei paramotoristi che richiedono alla propria vela un gonfiaggi rapido e uniforme per un facile involo.
Una nota importante è che la stessa ditta è stata vincitrice per ben due volte consecutive del premio Sun e Fun (una delle maggiori rassegne del volo a livello mondiale), con due dei suoi modelli.
Per ora troverete maggiori informazioni al link:

- Fly Products -

The Flight organizza giornate di prova e di avvicinamento al Parapendio e al Paramotore, un'opportunità per chi vuole avvicinarsi a questo sport, ma non vuole impegnare molto tempo e capitale.
La giornata si svolge sul campo scuola e si prefigge di fornire una descrizione appropriata del volo libero, del parapendio stesso, della costruzione del suo funzionamento e delle fondamentali tecniche di pilotaggio sia in libero che con l’ausilio del motore. In seguito, sotto la guida attenta dell'istruttore e un’adeguata attrezzatura, si avrà la possibilità di effettuare i primi gonfiaggi della vela e pilotare la stessa planando su dolci pendenze, staccati da terra per circa 1 mt., guidati e assistiti via radio dall’istruttore.
Queste poche ore, per nulla impegnative, sono sufficienti per rendersi conto delle magiche sensazioni che solo il volo libero può regalare anche con il semplice utilizzo di un motore ausiliario.
La quota di partecipazione è una quota simbolica che serve a sostenere minimamente la scuola.


Scuola di Parapendio
Il corso di parapendio, svolto grazie alla collaborazione della scuola Fly Way, si svolgerà a Reggio Calabria su dei campetti scuola situati nella vicinanza della città, a gruppi di un minimo di cinque persone fino a un max di 10, in due diversi livelli di apprendimento.

1° LIVELLO - Corso Base di Allievo Pilota - Quota di iscrizione € 550,00
Il corso è un insieme approfondito di tutte le nozioni pratiche e teoriche necessarie per iniziare la magica avventura del volo libero.
Si parte con il campo scuola dove si apprendono le tecniche di gonfiaggio fronte volo e gonfiaggio alla "francese", le tecniche di decollo, di virata e di atterraggio.
Dal campo scuola si passa ai voli di dislivello superiore ai 300 m. in cui l’allievo pilota è in grado di apprendere le prime nozioni del volo planato, del veleggiamento in "termica" e in "dinamica", delle diverse tecniche di atterraggio.
Il programma è completato da un necessario supporto teorico sulle materie fondamentali del volo: aerodinamica, meteorologia, tecnica di pilotaggio, legislazione aeronautica ecc..

  • Iscrizione al corso: le iscrizioni ai corsi sono aperte tutto l'anno, ma il corso partirà dal momento che i gruppi si formeranno.
  • Durata: 10 week-end, ma si terranno su richiesta anche dei corsi “full immersion”, che vi metteranno le ali in circa 10-15 giorni.
  • Svolgimento del corso: sarà a discrezione dell'istruttore che di volta in volta fisserà appuntamenti settimanali, a secondo delle condizioni meteo, nei week-end e durante i giorni festivi, per andare incontro alle esigenze del gruppo;
  • Materiale didattico: consiste in un manuale di volo, sulle materie fondamentali del volo libero come aerodinamica, meteorologia, tecnica di pilotaggio, legislazione aeronautica ecc., non fornito dalla scuola e che si consiglia di comprare all’allievo perché parte del suo bagaglio culturale;
  • Attrezzatura: tutta l'attrezzatura di volo viene naturalmente fornita dalla scuola e consiste in parapendio, selletta con adeguate protezioni passive e paracadute ausiliario d’emergenza; ai partecipanti si consiglia di usare un paio di robusti scarponcini tipo trekking e un abbigliamento pratico di tipo sportivo.

2° LIVELLO - Corso di Perfezionamento - Quota di iscrizione: € 270,00
Dopo avere fatto proprie le nozioni fondamentali del volo in parapendio con il corso di 1° livello, per volare autonomamente, è necessario sostenere l’esame di pilota di volo libero previsto dall’Aereo Club l’Italia.
E’ per questo motivo che la scuola prolunga praticamente il corso di 1°livello con questo stage di 5 settimane finalizzato alla preparazione pratico-teorica per l’esame.
Si torna a volare assieme sempre assistiti via radio dall’istruttore, vengono eseguiti voli specifici con l’esecuzione di tutte le manovre previste per l'effettuazione dell’esame. In totale, tra corso di primo e secondo livello, si effettueranno un minimo di venti voli radioassistiti e comunque la durata del corso varia sempre in funzione del grado di apprendimento dell'allievo.
Anche le materie teoriche vengono approfondite in vista dell'esame finale.
La scuola espleta tutti i carteggi necessari per l’organizzazione dell’esame che viene svolto in seguito sempre sui suoi campi di volo.

  • Durata: 5 week-end, ma si terranno su richiesta anche dei corsi “full immersion”, che vi metteranno le ali in circa 5 giorni.
    Iscrizione al corso: le iscrizioni ai corsi sono aperte tutto l'anno, ma il corso partirà dal momento che i gruppi si formeranno
  • Svolgimento del corso: sarà sempre a discrezione dell'istruttore che di volta in volta fisserà appuntamenti settimanali, a secondo delle condizioni meteo, nei week-end e durante i giorni festivi, per andare incontro alle esigenze del gruppo;
  • Materiale didattico: consiste in un manuale di volo, già consigliato durante il corso di 1° Livello
  • Attrezzatura: è consigliato l'utilizzo dell'attrezzatura propria;



Il corso di Cross Country

Cross-Country significa spostarsi, in volo, da un luogo ad un altro, e questo rappresenta il desiderio di ogni buon pilota. Per partecipare a questo corso, è necessaria una buona esperienza da solista, e si consiglia di aver già frequentato il corso avanzato di Simulazione Inconvenienti Volo, inoltre bisogna possedere una completa ed omologata attrezzatura di volo.
Il corso viene svolto in 6 giornate di volo per gruppi di massimo 8 piloti ed è articolato in una parte pratica ed una teorica, tenuta nella aula della scuola con l'ausilio di materiale audiovisivo, basata su un briefing preparatorio al volo ed un debriefing successivo. Durante l'attività pratica gli istruttori volano insieme agli allievi, istruendoli per radio per compiere insieme dei voli di grande soddisfazione.
Il programma prevede:

- valutazione e programmazione volo;
- pianificazione voli;
- tecnica di pilotaggio in termica adattata alle condizioni;
- tecnica di pilotaggio attivo;
- valutazione meteo;
- strategia;
- impostazione traversi;
- osservazione elementi di valutazione;
- ricerca della termica;
- scelta della velocità appropriata;
- controllo chiusure asimmetriche, grandi orecchie;
- valutazione della propria ala;
- sfruttamento caratteristiche della propria ala;
- volo in termica con altri piloti;
- considerazioni su elemento aria;
- scelta delle traiettorie;
- volo sui coni d'efficienza.

La quota di partecipazione per ogni singolo pilota è di € 250,00



Il corso di Biposto - abilitazione al trasporto del passeggero -
Tutti i piloti esperti che vogliono condividere l'emozione del volo in Parapendio utilizzando il biposto necessitano di una abilitazione specifica dell'Ae.C.I.
Questo corso prepara e presenta i partecipanti all'esame ministeriale per l'abilitazione.
Il programma prevede:

- valutazione e programmazione volo;
- prova imbrago al passeggero;
- preparazione e briefing al passeggero;
- valutazione meteo;
- precedenze;
- discesa rapida;
- sicurezza in decollo e in atterraggio;
- tecnica di volo.

La quota di partecipazione per ogni singolo pilota è di € 260,00 e comprende l'utilizzo del tandem della scuola per 5 voli di cui 2 con istruttore e 3 con un passeggero abilitato pilota, la tassa d'esame ed il controllo radio dell'istruttore per tutto il corso.



Corso di Paramotore
Consiste nell'apprendimento dell’utilizzo del paramotore, che è un semplice motore ausiliario che permette il decollo del parapendio da una pianura o dal mare.
La durata e' di 2 gg. e presuppone una discreta esperienza nel volo libero in parapendio, almeno l’avvenuta frequentazione del corso di 1° livello.
Ovviamente tutto il materiale che serve per affrontare il corso, tranne il paramotore, è messo a disposizione dalla scuola.
Quota di partecipazione da stabilire.



Il corso S.I.V. (Simulazione Inconvenienti di Volo)
La nostra scuola, utilizza per i corsi S.I.V. la meravigliosa Malcesine sul lago di Garda ed il Cornizzolo sul lago di Annone.
Il corso si rivolge a piloti già praticanti e quindi a tutti coloro che, maturata una certa esperienza di pilotaggio, intendono approfondire le proprie conoscenze sulle situazioni estreme del volo, sugli assetti inusuali, sul pilotaggio d'emergenza, sull’uso del paracadute di soccorso e su tutto quello che esce dalla normale attività di volo.
Avrà una durata di circa 3 giorni e si svolgerà per gruppi da un minimo di 5 persone a un max di 10.

I requisiti per partecipare al corso sono:
- attrezzatura di volo personale;
- attestato di pilota e assicurazione RCT;
- indicativamente un anno di attività di volo dopo il corso di 1° livello.

Il corso comprende:
- 3 giorni di lezioni teoriche e pratiche sul pilotaggio inusuale.
- dispensa sul programma teorico;
- Riprese video durante tutte le fasi del corso;
- uso di attrezzatura specifica (protezione idrorepellente per gli strumenti di volo, guibbini salvagente, ecc. );
- assistenza dall’acqua con imbarcazione d’appoggio.

La quota di partecipazione per ogni singolo pilota è di € 155,00

La sez. è ancora in fase di sviluppo...
...per ulteriori informazioni telefonare al (+39) 347.2386761
o inviare una mail a info@theflight.it

 

Azienda | Aeromodellismo | Aquiloni e Kite | Parapendio e Paramotore | Deltaplano e Delda a motore |
| Alianti ULM | Aerei ULM | Elicotteri ULM | Software per il Volo | Strumenti e Accessori |
| Servizi | Assistenza Tecnica |
| Contatti |













 

The Flight di Carmelo Nucera
Via A. Cimino, 17 - 89127 Reggio Calabria


© 2004-2005